Codice identificativo _____/___/___
FORMULARIO INTERVENTI FORMATIVI (allegato A)
PRIORITA’_____________(es: 1,2,3…)
DENOMINAZIONE ENTE
SEZIONE A. SEDE FORMATIVA
A.1 INDIRIZZO SEDE FORMATIVA
PROVINCIA
COMUNE
SCICA COMPETENTE
INDIRIZZO
Via/Piazza
N°
TELEFONO (*)
TELEFAX (*)
E-MAIL
(*) specificare il prefisso
A.2 PERSONA DA CONTATTARE
COGNOME
NOME
FUNZIONE RICOPERTA
A.3 DATI SEDE FORMATIVA
(Indicare la tipologia dei locali che verranno usati per lo
svolgimento delle attività)
Tipologia
Proprietà
Affitto
Centro di formazione professionale
Istituto penitenziario
Istituto scolastico
Azienda-Impresa
Ente locale
Altro specificare:
A.4 TITOLO INTERVENTO:
A.5 Codici
A.5.a Codice di collocamento
A.5.b Codice Ministeriale
A.5 Unità di programmazione
A.5.a Progetto semplice
A.5.b Progetto complesso
A.5.c Progetto in rete
A.6 Ambito attività
Tipologia
Sigla
Sigla
Attività di formazione iniziale
(A.6.a) A.F.I.
Attività di formazione continua e permanente
(A.6.c) A.F.C.e.P.
Attività di formazione superiore
(A.6.b) A.F.S.
Attività di formazione per ambiti speciali
(A.6.d) A.F.A.S.
Azioni di supporto a progetti nazionali
(A.6.e) A.S.P.N.
A.7. Tipologia di intervento (barrare la/le casella/e corrispondente/i
e comunque un massimo tre tipologie)
1.ATTIVITA' DI FORMAZIONE INIZIALE
A.F.I.
2. ATTIVITA' DI FORMAZIONE SUPERIORE
A.F.S.
1.1. Formazione Sperimentale per l'assolvimento dell'obbligo
scolastico
FSOS
2.1. Qualificazione superiore post-diploma
QA-Q1-Q2-S.S.S.
1.2. Qualificazione di base post-scuola dell'obbligo
QA-Q1-Q2-S.M.I-QOF
2.2. Raccordo Formazione/Lavoro di livello superiore
FLS
1.3. Qualificazione di base abbreviata
QBA
2.3. Tirocini formativi e di orientamento
TFO
1.4. Qualificazione post-biennio secondaria superiore
QPB
4. ATTIVITA' DI FORMAZIONE PER AMBITI SPECIALI
A.F.A.S.
1.5. Specializzazione post-qualifica
SPEC
4.1. Formazione Socio Assistenziale
SOC
1.6. Corsi integrativi extra-curricolari
FIEC
4.2. Formazione iniziale per soggetti con deficit di opportunità.
HDC-DAD-DIS-DMI
1.7. Moduli professionalizzanti integrati con la Scuola Secondaria
Superiore
FIS
5. ATTIVITA' DI SUPPORTO A PROGETTI NAZIONALE
ASPN
1.8. Tirocini formativi e di orientamento
TFO
5.1 Alfabetizzazione informatica e lingua inglese
AieLI
1.9.Apprendistato
APPR
5.2. Attività di supporto al programma Euroformazione difesa
EUDI
3. ATTIVITA' DI FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE
A.F.C. E P.
3.1. Aggiornamento
AGG
3.2. Perfezionamento/specializzazione
PERF
3.3. Riqualificazione professionale
RIQ
3.4. Riconversione professionale
RIPR
3.5. Percorsi di qualificazione in alternanza tra formazione e lavoro
AFL
3.6. Percorsi formativi in attuazione dei contratti di apprendistato e
CFL
FGA-FCFL
3.6.A Percorsi formativi rivolti a giovani apprendisti
FGA
3.6.B Percorsi formativi rivolti ai lavoratrici e alle lavoratrici
impegnati in CFL
FCFL
3.7. Interventi finalizzati all'adeguamento del sistema formativo
ASFP
3.8. Interventi per il personale dipendete della Pubblica
Amministrazione
AFPA
A.8. SETTORE DI ATTIVITÀ, COMPARTO E SUB COMPARTO ( specificare codice
vedi allegato E)
(A.8.a) Settore
(A.8.b) Comparto
(A.8.c) Sub-comparto
A.9. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
(A.9.a) Annuale
pluriennale
(I anno
(A.8.b)
II anno
III anno
)
Antimeridiano
(A.9.c)
Pomeridiano
Serale*
* non oltre le ore 22.00
A.10. TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: (indicare un massimo due titoli di
studio)
(A.10.a)
Nessun titolo di studio richiesto
(A.10.f)
assolvimento obbligo scolastico
(A.10.b)
Licenza scuola media inferiore
(A.10.g)
Studenti frequentanti Istituti Secondari superiore
(A.10.c)
Almeno 1 anno scuola Sec. Superiore
(A.10.h)
Studenti frequentanti corso universitario
(A.10.d)
Biennio scuola secondaria superiore
(A.10.i)
Laurea
(A.10.e)
Diploma scuola secondaria superiore
(A.10.j)
Diploma Universitario
A.11. DESTINATARI DELL’INTERVENTO
(A.11.a)
Lavoratori occupati
(A.11.k)
Contrattisti CFL
(A.11.b)
Lavoratori in mobilità e/o in CIG
(A.11.n)
Studenti frequentanti
(A.11.c)
Lavoratori autonomie piccoli imprenditori
(A.11.o)
Adulti
(A.11.d)
Liberi professionisti
(A.11.p)
Giovani
(A.11.e)
Occupati PMI
(A.11.q)
Minori
(A.11.f)
Donne occupate
(A.11.r)
Pensionati
(A.11.g)
Donne disoccupate
(A.11.s)
Disabili (HDC)
(A.11.h)
Occupati in amministrazioni pubbliche
(A.11.t)
Detenuti minori
(A.11.i)
Operatori sistemi di formazione professionale
(A.11.u)
Detenuti adulti
(A.11.f)
Disoccupati
(A.11.v)
Ex-tossicodipendenti
(A.11.g)
Inoccupati
(A.11.w)
Tossicodipendenti in fase di recupero
(A.11.h)
Disoccupati senza titolo di studio
(A.11.x)
Ex-detenuti
(A.11.i)
Disoccupati appart. alle categorie protette ex L.68/99
(A.11.y)
Immigrati
(A.11.j)
Apprendisti
(A.11.z)
Emigrati rientranti dall’estero
(A.11.aa)
Giovani di leva
A.12. NUMERO ALLIEVI PREVISTI
(A.12.a) Numero
\
(A.12.b) Di cui portatori di handicap
(A12.c) Numero allievi Convittuali
n.
(A12.d) Numero allievi Semi-Convittuali
n.
(A12.e) Donne
(A12.f) Uomini
A13. DURATA DELL'INTERVENTO
TOTALE ORE
Di cui
TOTALE ORE DI TEORIA
ORE DI PRATICA
TOTALE ORE di
PRATICA
ORE DI ESERCITAZ. PRATICA
ORE di STAGE
ORE DI TIROCINIO (*)
ORE DEDICATE AL P.W
(*) le ore di tirocinio possono essere inserite anche all’interno di
attività corsuali di qualificazione e concorrono ai fini del
raggiungimento della percentuale di attività pratica
A14. COSTI
(A14.a) COSTO INTERVENTO
£.
di cui
(a14.b) COSTO VOCE PERSONALE
£.
(a14.c) COSTO VOCE GESTIONE
£.
(a14.d) COSTO VOCE ALLIEVI
£.
(A14.e)COSTO ORA/ALLIEVO
(Costo complessivo/totale delle ore X totale allievi previsti)
£
A.15 DATE
(A15.a)
DATA PREVISTA DI AVVIO
(A15.b)
DATA PREVISTA DI CONCLUSIONE
SEZIONE B. ORGANICO SEDE FORMATIVA
B.1.ORGANICO FORMATORI PRESENTI NELLA SEDE
Totale
Tempo pieno
Tempo parziale
Formatori
Formatori-Tutor
Esperti esterni
B.2.ORGANICO FUNZIONI STRATEGICHE ED ATTIVITA' DI COORDINAMENTO
PRESENTI NELLA SEDE
Totale
Tempo pieno
Tempo parziale
Direttore
Coordinatore di settore/ area/processo
Coordinatore di attività di orientamento
Coordinatore di attività di progettazione
Coordinatore di attività di integrazione
B.3.ORGANICO FUNZIONI AMBITI SPECIALI PRESENTI NELLA SEDE
Totale
Tempo pieno
Tempo parziale
Psicologo
Psicopedagogista
Sociologo
Insegnante di sostegno
Assistente sociale
Esperto integrazione
Tutor FAD
B.4.ORGANICO AREA TECNICI-LOGISTICI- AMMINISTRATIVI PRESENTI NELLA
SEDE
Totale
Tempo pieno
Tempo parziale
SERVIZI TECNICI E LOGISTICI
Ausiliario servizi generali
Operatore ausiliario
Operatore tecnico/organizzativo
Responsabile servizi prevenzione e sicurezza
Tecnico di gestione di reti informatizzate
Documentarista
SERVIZI AMMINISTRATIVI
Operatore Amministrativo
Colloboratore Amministrativo/Organizzativo
Segretario Amministrativo/Organizzativo
Responsabile della gestione amministrativa del personale
Responsabile della contabilità generale/rendicontazione
SEZIONE C. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO
C.1. ESIGENZE ED OBIETTIVI DELL'INTERVENTO
Indicare le esigenze a cui l'intervento intende rispondere e gli
obiettivi che si intendono perseguire con la realizzazione delle
attività, motivandolo in relazione al fabbisogno occupazionale e del
contesto socio-economico di riferimento
C.2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO
Descrivere l'articolazione dell'intervento, integrandola con una
rappresentazione grafica per evidenziare le fasi che si intendono
realizzare e va prodotta in allegato
Vedi allegato n_____
C.3 ELEMENTI DI COERENZA CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO E QCS OBIETTIVO
1
Specificare gli elementi di coerenza dell'intervento con le
indicazioni contenute nel POR Sicilia 2000-2006, nonché con gli assi e
le misure specificate nel compmento di programmazione
ASSE
Misura
Linea di intervento
C.4.DESTINATARI DELL'INTERVENTO
Descrivere le motivazioni a supporto della scelta dei destinatari cui
l'intervento è rivolto
C.5.MODALITA' DI REALIZZAZIONE
Illustrare le metodologie proposte per la realizzazione, segnando in
particolare le modalità di valutazione e monitoraggio
Metodologie
Modalità di valutazione
Strumenti di monitoraggio
C.6.RISULTATI PREVISTI
Indicare i risultati attesi con l'attuazione dell'intervento
C.7.GARANZIE OCCUPAZIONALI
Descrivere le modalità e le azioni che si intendono attuare per
agevolare lo sbocco occupazionale dei partecipanti
Modalità
Azioni
C.8.DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Descrivere la figura professionale in uscita evidenziando gli elementi
essenziali delle aree di competenza, capacità operative e relazionali.
Indicando altresì gli obiettivi formativi in relazione alle singole
competenze relative alla figura professionale individuata
Denominazione della Figura professionale
Competenze
Capacità operative
Capacità relazionali
C.9. NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Specificare quale normativa eventuale regolamenta la figura
professionale
C.10.STRUMENTI DI DIFFUSIONE,INFORMAZIONE E PUBBLICITA'
Indicare i prodotti che si intendono realizzare per la diffusione e
l'informazione dell'intervento, specificando quegli strumenti che
verranno utilizzati per la diffusione dei risultati conseguiti
C.10.A. PUBBLICITA'
C.10.B. INFORMAZIONE
C.11. COLLEGAMENTO CON I SERVIZI FORMATIVI (SPORTELLI MULTIFUNZIONALI)
PER L'INGRESSO DEI PARTECIPANTI
Descrivere, se previsto, il tipo di supporto che si richiede alle
attività di servizi formativi svolte presso lo sportello
multifunzionale e che assumono valenza preliminare alla frequenza del
presente intervento formativo
Tipologia del supporto e/o di servizio
C.12. CRITERI E MODALITA' DI SELEZIONE PREVISTI
Indicare quali sono i criteri che si intendono adottare specificando
con quali modalità si intende selezionare gli utenti cui l'intervento
è destinato, specificando inoltre i requisiti d’ingresso dei
partecipanti
Requisiti di ingresso
Modalità di svolgimento
Criteri di selezione
C.13. CARATTERISTICHE DEL PARTNER
Indicare la tipologia del partner che partecipa alla realizzazione
dell'intervento
Tipologia del partner
Denominazione del partner
Sede
Istituto scolastico
Azienda
Università
Centro di formazione professionale
Centro educativo
Centro EDA
Associazione di settore
Ente territoriale
Azienda speciale
Azienda sanitaria
Organizzazioni di rappresentanza
Ente bilaterale
Altro
C.14. RUOLO RICOPERTO DAL PARTNER
Indicare la tipologia dell'apporto fornito dal partner durante il
processo, specificando il tipo di risorse addizionali e le fasi in cui
si inserisce
Apporto fornito
Risorse addizionali
Fasi dell'intervento in cui si inserisce l'apporto
C.15.TIPOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE CON PARTNER
Indicare la tipologia della collaborazione che si intende stabilire
con i partner coinvolti nel processo.
(N.B. la tipologia dell'accordo è vincolante qualora c'è già una
indicazione nella direttiva, le altre caselle vanno barrate se
aggiuntive)
Tipologia accordo
Il documento citato è allegato al presente formulario
SI
NO
Accordo
Conferenza servizi
Convenzione
Decreto dirigenziale
Decreto direttoriale
Decreto Assessoriale
Decreto ministeriale
Delibera di giunta/Istituto didattico
Lettera di adesione
Protocollo di intesa
Accordo esplito formalizzato
Lettera intenti
Manifestazione di interesse
Associazione temporanea di scopo
Altro, specificare
C.16.DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA DELL'INTERVENTO
Descrivere il percorso formativo articolandolo in AREE ed UNITÀ di
apprendimento (moduli e/o U.F.C.).
Ogni AREA costituisce l'ambito della conoscenza e/o capacità e/o
competenza cui andranno ricondotti i MODULI e/o le U.F.C.
Le informazioni dovranno permettere una visione organica della
struttura dell'azione formativa organizzata per aree
Area: 1
Denominazione _____________________________
Sintetica descrizione:
Moduli-UFC
Area: 2
Denominazione _____________________________
Sintetica descrizione:
Moduli-UFC
Area:……
Denominazione _____________________________
sintetica descrizione:
Moduli-UFC
C.17.DESCRIZIONE GRAFICA DELLA STRUTTURA MODULARE
Rappresentare graficamente le connessione intermodulari per aree
didattico formative e l'organizzazione temporale dell'intervento nel
quale i contenuti del modulo si collocano. (va prodotta in allegato)
Vedi allegato n._____
C.18.ARTICOLAZIONE MODULARE DELL'INTERVENTO E/O U.F.C.
Indicare le singole unità di apprendimento (moduli e/o U.F.C.).
Ogni modulo-U.F.C. costituisce una unità, un segmento del percorso
didattico in sé completo e autonomo.
Area
TITOLO DEL MODULO
ORE di TEORIA
ORE DI PRATICA
TOTALE
ORE
ORE di ESERCIT. PRATICHE
ORE di STAGE e/o VISITE DIDATTICHE
TIROCINIO
PROJECT
WORK
C.19.DESCRIZIONE DEI SINGOLI MODULI (Da ripetere per singolo modulo)
Indicare per ciascun modulo gli obiettivi, i principali contenuti, le
tecnologie educative, l'utilizzo di attrezzature e di eventuali
laboratori, nonché le metodologie utilizzate secondo lo schema
seguente
AREA _______________________N°__________________
N° MODULO ________
TITOLO:
TOTALE
ORE
Ore di Teoria
Ore di pratica
Totale
Pratica
eserc.
pratiche
stage e/o visite didattiche
Tirocinio
project
work
OBIETTIVO
CONTENUTI E TECNOLOGIE EDUCATIVE
TIPOLOGIA ATTREZZATURE E/O LABORATORIO
METODOLOGIE DIDATTICHE
C.20.STAGE AZIEDALE
Indicare le modalità di svolgimento, i contenuti dello stage indicando
gli elementi di coerenza con il percorso didattico
(N.B. Gli interventi dovranno svolgersi dopo aver svolto almeno il 30%
delle attività teoriche previste)
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
CONTENUTI
ELEMENTI DI COERENZA CON IL PERCORSO FORMATIVO
N.B. va allegata la lettera di disponibilità della struttura
ospitante.
SEDE DI SVOLGIMENTO
AZIENDA E/O STRUTTURA UTILIZZATA
SETTORE
COMPARTO
SUB-COMPARTO
DURATA
Ore
C.21.TIROCINIO
Indicare le modalità di svolgimento, i contenuti del tirocinio
indicando gli elementi di coerenza con il percorso didattico
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
CONTENUTI
ELEMENTI DI COERENZA CON IL PERCORSO FORMATIVO
N.B. va allegata la lettera di disponibilità della struttura
ospitante.
SEDE DI SVOLGIMENTO
AZIENDA E/O STRUTTURA UTILIZZATA
SETTORE
COMPARTO
SUB-COMPARTO
DURATA
Ore
C.22.DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DI VERIFICA FINALE
Indicare i metodi e gli strumenti di valutazione in itinere e verifica
finale.
Metodi di valutazione
Strumenti di valutazione in itinere
Verifiche finali
C.23. ESAMI FINALI
Indicare i criteri di ammissione degli utenti e descrivere le modalità
di svolgimento delle prove finali
Criteri di ammissione
Modalità di svolgimento
C.24.CERTIFICAZIONE
Indicare la tipologia della certificazione
Certificato di qualifica professionale
Certificato di specializzazione
Diploma di qualifica superiore
Diploma di specializzazione
Certificato di competenze
Attestato di abilitazione
Attestato di frequenza
Dichiarazione delle competenze
Altro, specificare
C.25. COLLEGAMENTO CON I SERVIZI FORMATIVI (SPORTELLI MULTIFUNZIONALI)
AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO
Descrivere, se previsto, il tipo di supporto che si richiede alle
attività di servizi formativi svolte presso lo sportello
multifunzionale e che assumono particolare valenza per le successive
funzioni di incontro con il mercato del lavoro
Tipologia del supporto e/o di servizio
SEZIONE D.RISORSE UMANE
D.1. ELENCO FORMATORI CHE INTERVENGONO NEL PROCESSO DIDATTICO
COGNOME /NOME FORMATORE
TITOLO DI STUDIO
MODULO DIDATTICO
ORE
TIPO DI RAPPORTO
Determinato Indeterminato
D.2.FORMATORI TUTOR
COGNOME E NOME DEL FORMATORE/TUTOR
ATTIVITA' PREVISTE
N.ORE
D.3. ELENCO RISORSE TECNICO SPECIALISTICHE
COGNOME E NOME FOMATORE
MODULO
ORE
TIPO DI RAPPORTO
con contratto a tempo determinato
Rapporto occasionale
contratto
d’opera per prestazioni specialistiche
SEZIONE E. STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI ED ATTREZZATURE
E.1. MATERIALE DIDATTICO E DI CONSUMO INDIVIDUALE E COLLETTIVO DA
UTILIZZARE
Descrizione analitica
N° unità
Titolo di acquisizione
E.2. ATTREZZATURE DIDATTICHE
Descrizione analitica
N° unità
Titolo di acquisizione
(proprietà, etc)
E.3. SERVIZI (lavanderia, pasti, viaggi, pernottamenti, visita medica)
Descrizione analitica
Numero
Tipologia di erogazione
(diretta-presso terzi)
SEZIONE F. COSTI
Voci di Spesa
Dotazione finanziaria
TOTALE VOCE “A” PERSONALE
TOTALE VOCE “B” GESTIONE
TOTALE VOCE “C” ALLIEVI
TOTALE GENERALE
12
Allegato A - Formulario di presentazione interventi formativi
A.F. 2001-2002
Assessorato del lavoro, della previdenza sociale, della formazione
professionale e dell’emigrazione